E’ con grande piacere che vi scriviamo per segnalarvi il programma dell’edizione 2018 del Festival delle Scienze di Roma presentato oggi alla stampa.
Il National Geographic Festival delle Scienze, che si volgerà presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma dal 16 al 22 Aprile, è prodotto dalla Fondazione Musica per Roma in partnership con National Geographic, finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, e realizzato con l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, che sono parte attiva nel comitato scientifico.
Il 22 Aprile, suo giorno conclusivo, il Festival onora la Giornata Mondiale della Terra, la più grande manifestazione ambientale del pianeta che celebra la Terra e ne promuove la salvaguardia.
Vi inoltriamo l’informativa completa e l’opportunità di partecipare al Festival, il cui programma è scaricabile qui in pdf, anche fruendo delle promozioni e degli inviti a dedicati, come descritto nel seguito.
Questi i nostri contatti per informazioni e/o prenotazioni :
Ufficio Promozione
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel 06|80241.226-408
A presto
Elisa e Valentina
Il National Geographic Festival delle Scienze (scarica qui il programma in pdf), che si volgerà presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma dal 16 al 22 Aprile, è prodotto dalla Fondazione Musica per Roma
in partnership con National Geographic, e realizzato con l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, che sono parte attiva nel comitato scientifico.
Il 22 Aprile, suo giorno conclusivo, il Festival onora la Giornata Mondiale della Terra, la più grande manifestazione ambientale del pianeta che celebra la Terra e ne promuove la salvaguardia.
INVITO
Lunedì 16 Aprile | ore 21:00 | Sala Petrassi
Lights and Waves Rhapsody
Racconto in musica a tre voci, con orchestra
A cura di ASI/INAF/INFN
Promozione: inviti ad esaurimento dei posti disponibili
confermare la presenza a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il racconto è quello della più straordinaria scoperta in fisica degli ultimi 100 anni: la prima rivelazione di onde gravitazionali emesse
dalla collisione tra buchi neri e dalla fusione di stelle di neutroni, avvenuta in perfetta sinergia tra strumenti molto diversi tra loro.
Sarà la voce narrante di tre ricercatori degli enti di ricerca italiani coinvolti a raccontare, da punti di vista diversi e complementari,
la storia di una scoperta che ha cambiato l’immagine del nostro universo.
Fulvio Ricci INFN
Immacolata Donnarumma, ASI
Paolo D’Avanzo INAF
Danilo Rea, pianoforte
Paolo Damiani, contrabbasso
Michele Rabbia, percussioni ed elettronica
Orchestra Aperta Conservatorio S. Cecilia
______________________________________
PROMOZIONE
Martedì 17 Aprile | Sala Sinopoli ore 21
Frans Lanting’s Life: A Journey Through Time
Life: A Journey Through Time è un’opera orchestrale multimediale che unisce le fotografie di Frans Lanting e la musica di Philip Glass in una sinfonia
della durata di un’ora che celebra lo splendore della vita sulla Terra.Questo lavoro, suddiviso in sette sezioni, racconta l’evoluzione della vita sul nostro pianeta ed è
il frutto dell’incontro tra le arti fotografiche, la scienza e la musica. La sinfonia si basa sul libro Life: A Journey Through Time di Frans Lanting e
Christine Eckstrom.
Promozione: biglietto ridotto a 10,00 euro
Come fruire della promozione: porta questa mail al botteghino, anche con smartphone
o scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble
direttore
Tonino Battista
concept e immagini
Frans Lanting
musica
Philip Glass
arrangiamento per ensemble
Michael Riesman
coregrafia visual e editing
Alexander V. Nichols
progetto a cura di
Christine Eckstrom
voce narrante
Peter Coyote
____________________________
INVITO
Giovedì 19 Aprile | ore 21:00 | Sala Sinopoli
Divagazioni cosmiche
Dialogo semiserio sull’universo e la sua esplorazione
Promozione : inviti ad esaurimento dei posti disponibili__
Come fruire della promozione: confermare la presenza a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A cura ASI/INFN
L’universo e la sua esplorazione come punti d’incontro tra ricerca di base e missioni spaziali. Questo il tema dell’inedito dialogo tra i presidenti
dell’Agenzia Spaziale Italiana dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Roberto Battiston e il Fernando Ferroni, e due giornalisti radiofonici
di eccezionale simpatia, Sara Zambotti e Massimo Cirri, autori e conduttori della trasmissione radiofonica di Radio Due Caterpillar.
Roberto Battiston, presidente ASI
Fernando Ferroni, presidente INFN
Sara Zambotti e Massimo Cirri, conduttori radiofonici Radio Due Caterpillar
____________________________
PROMOZIONE
Sabato 21 Aprile | ore 21:00 | Sala Sinopoli
Chrysta Bell
Promozione: biglietto ridotto a 10,00 euro
Come fruire della promozione: porta questa mail al botteghino, anche con smartphone
o scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Attrice, cantante e modella americana, affascinante musa di David Lynch, Chrysta Bell ha annunciato il suo ritorno in Italia
per presentare il suo nuovo EP, che uscirà in primavera e di cui ad oggi poco si sa se non che conterrà il brano
“Undertow”, scritto con la collaborazione di Christopher Smart e prodotto da Alex Silva.
PROMOZIONE
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA
Fondazione Musica per Roma
Viale Pietro de Coubertin, 30 – 00196 Roma
- Dettagli
L’Associazione C.R.A.L. ENAC organizza:
Dalla Liguria alla Puglia, dalla Sicilia fino alla Toscana, passando per Umbria e Lazio, tutto il nostro territorio è ricco della materia prima per eccellenza della cucina mediterranea: l’olio di oliva.
Andiamo a scoprire come si produce questo prezioso succo che arriva dalla notte dei tempi e quotidianamente arricchisce la nostra tavola.
Nel giorno della festa dell’olio di Salisano (RI) visiteremo il Frantoio Duranti andando a conoscere le fasi del percorso dall’ulivo all’imbottigliamento e assaggiando l’olio appena spremuto.
DOMENICA 26 NOVEMBRE ORE 11,00
Appuntamento al parcheggio del campo sportivo
(Via San Diego – Salisano - RI)
A seguire pranzo presso “La Locanda del Gufetto”
(5 minuti a piedi dal frantoio)
MENU’
- Antipasto del Gufetto (salumi, formaggi con marmellata al peperoncino, ricottina con miele e noci, verdure grigliate, fagioli con cotiche)
- Maccheroni a fezze alla Sabina (aglio, olio, pecorino, maggiorana)
- Gnocchi al sugo di pecora
- Porchetta cotta al forno a legna
- Cicoria ripassata e patate al forno
- Tiramisù o sfogliata
- Dolci secchi
- Acqua, vino della casa, bibite
- Caffè e amari della casa
Euro 27 a persona
Per informazioni e prenotazioni:
- Gianni Giorgioni (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – tel. 06-44596699)
- Alessandra Gasperini (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – 06-44596409)
- Dettagli
Torna la Sagra del Carciofo Romanesco a Ladispoli, un appuntamento tradizionale e imperdibile giunto alla sua 67° edizione. Anche quest'anno la Sagra del Carciofo Romanesco de Ladispoli sarà una grande manifestazione enogastronomica a cui parteciperanno molte regioni d'Italia e dove sarà possibile degustare una varietà considerevole di prodotti tipici.
Ovviamente il grande protagonista è il carciofo romanesco, un prodotto assai prelibato, ormai riconosciuto per le sue innumerevoli proprietà organolettiche e terapeutiche. Un'occasione imperdibile per tutti, una grande festa che darà la possibilità di conoscere e riassaporare tantissimi prodotti, primo fra tutti il carciofo, preparato secondo le tradizioni culinarie romane.
La Sagra del Carciofo Romanesco de Ladispoli è un evento davvero unico che ha avuto il riconoscimento di VI° Fiera Nazionale dalla Regione Lazio e che vanta un'affluenza notevole di persone. Il tutto sarà arricchito da spettacoli, performance musicali, cabaret e dai meravigliosi giuochi pirotecnici che abbelliranno i cieli e le rive di Ladispoli. La Sagra del Carciofo Romanesco a Ladispoli si terrà dal 7 al 9 aprile 2017.
IL CARCIOFO
Il carciofo (Cynara scolimus) è una pianta già conosciuta al tempo degli Egizi e diffusa nell'area mediterranea, come si vince dal De Re Rustica di Columella e dal Naturalis Historia di Plinio. Tuttavia, secondo alcuni storici, furono gli Etruschi a praticare la coltivazione di questo ortaggio dalle varietà di cardo selvatico (Cynara cardunculus) e le raffigurazioni di foglie di carciofo in alcune tombe della necropoli di Tarquinia ne sono un'indiscutibile testimonianza. Attualmente, sono due le cultivar coltivate lungo il litorale a nord di Roma nei dintorni di Ladispoli e Cerveteri, un'area particolarmente vocata alla produzione del Carciofo Romanesco IGP: “Castellammare" (precoce) e "Campagnano" (tardiva). Il Carciofo Romanesco, detto anche “mammola”, è grosso e con il capolino quasi rotondo, ha poco scarto ed è il più adatto per essere cucinato ripieno. La parte commestibile della pianta è in realtà il fiore e il cuore centrale chiamato “cimarolo” è il più ricercato, e di conseguenza anche il più costoso, perché più tenero e con le foglie più seriate. Molto versatile in cucina, la tradizione lo predilige “alla romana", cotto a fuoco lento e condito con pangrattato, aglio, prezzemolo, pepe e abbondante olio, oppure alla "giudia", tagliato a spirale in modo da eliminare la parte legnosa, fritto nell'olio con il gambo in alto e bello croccante. Il prodotto ha ottenuto L’Indicazione Geografica Protetta (IGP) nel 2002 (Regolamento CE n. 2066/02) come "Carciofo Romanesco del Lazio IGP".
- Dettagli
Serata conviviale per scoprire il valore di questa antica bevanda nell'accompagnare il pasto Martedì 27 giugno 2017 – ore 20,30
Cene/degustazione di birre presso la birreria BeerStyle (Via dei Platani, 42 -Roma - quartiere Centocelle) Menù e abbinamenti: - Lasagnette con prosciutto di praga e asparagi in abbinamento Vienna Lager - Strudel di maiale alle mele sfumato alla birra in abbinamento Belgian ale - Cheesecake in abbinamento Flemish Red Ale
COSTO A PERSONA: EURO 20
NR MAX POSTI DISPONIBILI 20 (diritto di prelazione per soci e familiari)
Info presso: Alessandra Gasperini (06-44596409; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. )
Gianni Giorgioni (06-44596699; 320-4781181; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Dettagli
Visita alla "Cantina del Tufaio" con pranzo/degustazione
Il Direttivo dell'Associazione CRAL ENAC è lieto di invitare i propri soci alla visita dell'azienda vinicola "Cantina del Tufaio" di Zagarolo (RM) prevista per domenica 4 dicembre 2016 alle ore 11,00.
Visiteremo l'azienda e scenderemo nella suggestiva cantina scavata nel tufo a 20 metri di profondità.
Seguirà un pranzo dove ogni portata sarà accompagnata da uno dei vini prodotti dall'azienda presentato dalla titolare.
Sono disponibili un massimo di 20 posti.
L'evento è a aperto a soci e soci aggregati (diritto di prelazione a soci e familiari).
Costo a persona: euro 25 per soci e familiari; euro 30 per soci aggregati.
Un breve commento ad evento concluso
- Dettagli