imagealt
Descrizione dell'offerta

Il Monastero Benedettino di Montecassino fu realizzato nel 529 da San Benedetto
Lo visiteremo accompagnati dalla nostra guida in un percorso che comprende il chiostro di San Martino, dove sorgeva la chiesa costruita da San Benedetto il chiostro del Bramante da lui progettato, il chiostro dei benefattori con le statue di re e papi che hanno favorito il monastero, la basilica e la cripta, con i suoi splendidi mosaici; a poca distanza dal monastero visiteremo il cimitero polacco che onora più di mille soldati polacchi che persero la vita durante la quarta battaglia di Montecassino
Dopo un gustoso pranzo in ristorante ci sposteremo a Gaeta per la VI edizione delle “Favole di Luce” e i suoi mercatini

PARTENZARITORNOQUOTA A PERSONA
06 Gennaio 2023 06 Gennaio 2023 69,00 €
La quota comprende

Bus a/r GT da Roma - Visita guidata Abbazia - Auricolari radioriceventi - Pranzo in ristorante bevande incluse - Accompagnatore - Mance.

La quota non comprende

Quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.

 

https://www.ctailcircolo.it/turismo/viaggio/abbazia-di-montecassino-e-luminarie-di-gaeta-6-gennaio-2023/

EventiNovembre2022

 

💧 I LAGHETTI SOTTERRANEI DEL TEMPIO DI CLAUDIO
Roma sotterranea - ORE 15 15
https://bit.ly/Laghettisotterraneicelio

📍 LA GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA
Visita guidata con storico dell’arte - ORE 15 30
https://bit.ly/gallerianazionaleartemoderna

🎭 LA VERA ROMA DEL MARCHESE DEL GRILLO
Visita guidata teatralizzata - ORE 16 00
https://bit.ly/marchesedelgrillo

🏛️ LA CASA DEI CAVALIERI DI RODI
Visita guidata con ingresso speciale - ORE 17 00
https://bit.ly/cavalieridirodi

🍝 CENA IN BATTELLO SUL TEVERE CON NAVIGAZIONE
Cena e navigazione sul Tevere - ORE 19 30
https://bit.ly/cenasultevere

DOMENICA 27 NOVEMBRE

🏺 MUSEO ETRUSCO DI VILLA GIULIA
Visita guidata con archeologo - ORE 10 30
https://bit.ly/museovillagiulia

🎭 CARAVAGGIO, VITA E OPERE
Visita guidata teatralizzata - ORE 16 00
https://bit.ly/Caravaggioaroma

💧 LA CITTÀ SOTTERRANEA DELL’ACQUA VICUS CAPRARIUS
Roma sotterranea - ORE 18 00
https://bit.ly/cittàsotterraneadellacqua

Chiudiamo insieme questo Novembre all’insegna della cultura, del divertimento, dell’arte, della storia. Vi aspettiamo numerosi.

PER INFO E PRENOTAZIONI
📲 334 3006636 💻 www.iviaggidiadriano.it

Visita speciale accademia di Spagna e S.Pietro In Montorio

9 ottobre 2022 9 ottobre appuntamento 0re 15

Davanti San Pietro in Montorio vicino al fontanone Gianicolo

Piazza S.Pietro in Montorio N° 2

Alle 16 ingresso accademia di spagna con Tempietto del Bramante incluso.

Durata del tour 1.45 minuti

Costo soci 7 euro e cral convenzionati

10 euro non soci

Minori 12 anni 5 euro

Tessera associativa 12 euro valida un anno

La Chiesa è situata in uno degli angoli più belli di Roma, le pendici del colle gianicolo di cui si affaccia ad uno stupendo panorama dell'antica Roma e sorge sul luogo dove secondo la tradizione l'apostolo Pietro, fu crocifisso sulla croce capovolta a testa in giù, nel punto esatto dove fu edificato il bellissimo tempietto del Bramante, che ne rappresenta la particolarità di questa chiesa , che racchiude ricchissimi tesori d'arte .Un ampio parcheggio davanti alla chiesa. Pitture del Vasari; Pomarancio; Antoniazzo romano e Sebastiano del Piombo.

Prenotazioni al 3298512096 Antonello

accademia di spagna 20210928123021

 
 
Visite guidate dal 29 al 31 Ottobre

Calendario eventi culturali di Bellezze di Roma
Per informazioni potete chiamarci al 3895711466
Clicca su questo banner QUI per vedere il calendario di Novembre fino al 6

L'Eur: Arte architettura razionalista

Data: 29 Ottobre ore 10.30
13 euro adulti, Studenti dai 12 ai 17 anni: 11 euro, Over 65 anni: 11 euro, Bambini under 11 anni: 2 euro.
durata: 2 ore

Unico quartiere di Roma ad essere allo stesso tempo moderno e monumentale, l’EUR rappresenta il culmine della parabola dell’architettura fascista, in perenne bilico tra innovazione, modernità, richiamo della monumentalità classica e propaganda.

Per prenotare: dovete inviare un email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o un whatsapp al 3895711466 con oggetto la visita alla quale volete partecipare e nel corpo dell’email: data della visita, nome conogme di ogni partecipante, se presenti bambini inferiori ai 12 anni, numero di cellulare di ogni partecipante.
 

I sotterranei della fontana di Trevi: Vicus Caprarius

Data: 29 Ottobre ore 13.45
20 euro adulti, Studenti dai 12 ai 17 anni: 18 euro, Over 65 anni: 18 euro, Bambini under 11 anni: 10 euro.
durata: 2 ore 

Il nostro itinerario inizierà nel cuore del rione Trevi, dove è possibile scorgere alcuni fornici dell'acquedotto, poi scenderemo nell'area archeologica sotterranea del Vicus Caprarius, denominata “La Città dell'acqua” per visitare un caseggiato di epoca romana e un castello di distribuzione dell'acquedotto a due passi da fontana di Trevi. 

Per prenotare: dovete inviare un email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o un whatsapp al 3895711466 con oggetto la visita alla quale volete partecipare e nel corpo dell’email: data della visita, nome conogme di ogni partecipante, se presenti bambini inferiori ai 12 anni, numero di cellulare di ogni partecipante.
 

I Capolavori del Caravaggio Tra Chiese e Vicoli 

Data: 29 Ottobre ore 10
13 euro adulti, Studenti dai 12 ai 17 anni: 11 euro, Over 65 anni: 11 euro, Bambini under 11 anni: 2 euro.
durata: 2 ore

Le chiese di Roma conservano alcune delle tele più significative ed importanti di uno degli artisti più controversi, amati ed odiati della storia: Michelangelo Merisi detto il Caravaggio. Ma non solo. La città fu anche “palcoscenico” privilegiato della sua vita fin da quando, poco più che ragazzo, giunse a Roma, la città dei papi e con il suo temperamento bizzarro e la sua pittura “maledetta” ed ipnotica riuscì ad imporsi sulla scena del tempo. Caravaggio più di tutti contribuì a far nascere nell’immaginario comune il binomio di genio e sregolatezza e la sua opera rimarrà indelebile nei secoli. Una passeggiata che vi condurrà nei luoghi che ancora conservano la sua memoria per conoscere più da vicino un uomo che ha reso grande l’arte italiana nel mondo.


Per prenotare: dovete inviare un email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o un whatsapp al 3895711466 con oggetto la visita alla quale volete partecipare e nel corpo dell’email: data della visita, nome conogme di ogni partecipante, se presenti bambini inferiori ai 12 anni, numero di cellulare di ogni partecipante.
 

Palazzo Altemps : Apertura serale

Data: 29 Ottobre ore 20
20 euro adulti, Studenti dai 12 ai 17 anni: 18 euro, Over 65 anni: 18 euro, Bambini under 11 anni: 10 euro.
durata: 2 ore

Dimora aristocratica dove già nel Cinquecento trovava posto - in una magnifica scenografia architettonica - una ricca collezione di scultura antica, Palazzo Altemps è la sede del Museo Nazionale Romano dedicata alla storia del collezionismo. Situato a pochi passi da Piazza Navona, in prossimità della riva sinistra del Tevere, in Campo Marzio, il primo nucleo del palazzo fu edificato nel XV secolo per volontà di Girolamo Riario, signore di Imola, ambizioso nipote di papa Sisto IV. Passato in altra proprietà, nel 1568 l’edificio fu acquistato dal cardinale Marco Sittico Altemps, di origine austriaca, nipote di papa Pio IV.

Per prenotare: dovete inviare un email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o un whatsapp al 3895711466 con oggetto la visita alla quale volete partecipare e nel corpo dell’email: data della visita, nome conogme di ogni partecipante, se presenti bambini inferiori ai 12 anni, numero di cellulare di ogni partecipante.
 

Piazza Navona e i suoi sotterranei

Data: 30 Ottobre ore 14

18 euro adulti, Studenti dai 12 ai 18 anni: 16 euro, Over 65 anni: 16 euro, Bambini under 11 anni: 10 euro
durata: 2 ore

Dal mercato del XV secolo, al tradizionale mercatino dell'Epifania. Dal martirio di S. Agnese, al lago che veniva fatto per il divertimento dei romani. La passeggiata nella piazza di Roma per eccellenza ci permetterà di scoprire le sue storie e i suoi aneddoti. La discesa nei sotterranei dell'ex palazzo INA per camminare tra i resti dello stadio romano, consentirà di conoscerne meglio le antiche origini.

Per prenotare: dovete inviare un email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o un whatsapp al 3895711466 con oggetto la visita alla quale volete partecipare e nel corpo dell’email: data della visita, nome conogme di ogni partecipante, se presenti bambini inferiori ai 12 anni, numero di cellulare di ogni partecipante.
 

Il Parco di Villa Pamphilij

Data: 30 Ottobre ore 15

13 euro adulti, Studenti dai 12 ai 18 anni: 11 euro, Over 65 anni: 11 euro, bambini sotto gli 11 anni 2 euro,
durata: 2 ore

Passeggiata nella più grande villa di Roma. Partendo dal gianicolo, luogo di una feroce battaglia fra francesi e garibaldini, ricorderemo la Repubblica romana del 1849. Entreremo nella villa nella sua parte più alta, il casino dei quattro venti, per passeggiare poi fra pinete, boschi, zone di caccia, fontane, resti romani, arriveremo al bellissimo casino dell'Algardi, oggi una delle sedi del governo, col suo giardino all'italiana, vedremo la cappella della famiglia Pamhili per fi ire con un bell'affaccio sulla cupola di s. Pietro... Tutto accompagnati dal "ponentino", che fortunatamente qui ancora arriva!
La visita é tutta in esterna.

Per prenotare: dovete inviare un email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o un whatsapp al 3895711466 con oggetto la visita alla quale volete partecipare e nel corpo dell’email: data della visita, nome conogme di ogni partecipante, se presenti bambini inferiori ai 12 anni, numero di cellulare di ogni partecipante.
 

Roma Barocca : Bernini Vs Borromini

Data: 30 Ottobre ore 17.30
13 euro adulti, Studenti dai 12 ai 17 anni: 11 euro, Over 65 anni: 11 euro, Bambini under 11 anni: 2 euro.
durata: 2 ore

Roma non sarebbe la stessa se Bernini e Borromini non vi avessero lasciato la loro impronta con opere monumentali e con la loro inesauribile fantasia barocca. Questo tour ci porterà a scoprire la storia di alcuni dei loro più celebri capolavori in una passeggiata da piazza Navona a piazza di Spagna, passando per il complesso di Sant’Ivo alla Sapienza, la chiesa di Sant’Andrea delle Fratte, il palazzo di Propaganda Fide e molto altro.

Scopriremo i fasti di Roma barocca, plasmata dal genio di due grandissimi artisti rivali che gomito a gomito, non senza colpi bassi, ne cambiarono il volto nel corso del ‘600.


Per prenotare: dovete inviare un email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o un whatsapp al 3895711466 con oggetto la visita alla quale volete partecipare e nel corpo dell’email: data della visita, nome conogme di ogni partecipante, se presenti bambini inferiori ai 12 anni, numero di cellulare di ogni partecipante.
 

L'antica spezieria di Santa Maria della Scala

Data: 30 Ottobre 17.15
20 euro adulti, Studenti dai 12 ai 17 anni: 18 euro, Over 65 anni: 18 euro, Bambini under 11 anni: 10 euro.
durata: 1 ora e 35 minuti

Nel cuore di Trastevere vi è uno dei luoghi più segreti e particolari della nostra città, rimasto immutato nel tempo, ovvero la Chiesa e la Spezieria di Santa Maria della Scala. All’interno della chiesa potremo ammirare l’antica immagine di Santa Maria della Scala che ha dato il nome alla famosa spezieria che è una delle più antiche farmacie della città di Roma. E’ stato il luogo dove papi, nobili ma anche il popolo romano potevano curarsi con i medicinali preparati direttamente dai frati. La farmacia si presenta con un arredo ottocentesco con armadi e banconi per la vendita, e tutti gli strumenti che erano indispensabili per la creazione di queste famose medicine, ovvero erbari, alambicchi, bilancini, vasi ecc…

Per prenotare: dovete inviare un email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o un whatsapp al 3895711466 con oggetto la visita alla quale volete partecipare e nel corpo dell’email: data della visita, nome conogme di ogni partecipante, se presenti bambini inferiori ai 12 anni, numero di cellulare di ogni partecipante.
 

Garbatella: storia di una Borgata romana

Data: 30 Ottobre ore 15.30
13 euro adulti, Studenti dai 12 ai 17 anni: 11 euro, Over 65 anni: 11 euro, Bambini under 11 anni: 2 euro.
durata: 2 ore

La Garbatella, esperimento eccezionale di edilizia popolare degli Anni Venti del Novecento, rappresenta un unicum architettonico – il cosiddetto Barocchetto romano – ed un caso di studio che ispira tuttora architetti ed urbanisti di tutto il mondo. Per queste sue peculiarità stilistiche e per la dimensione fiabesca delle sue case immerse nel verde, la Garbatella è stato da sempre anche luogo d’elezione del cinema italiano.
Una piccola borgata operaia e marinara, sorta a ridosso di un porto mai realizzato, progettata sognando le città giardino inglesi e tedesche.

Per prenotare: dovete inviare un email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o un whatsapp al 3895711466 con oggetto la visita alla quale volete partecipare e nel corpo dell’email: data della visita, nome conogme di ogni partecipante, se presenti bambini inferiori ai 12 anni, numero di cellulare di ogni partecipante.
 

Passeggiata alla ricerca dei Fantasmi di Roma

Data: 31 Ottobre ore 19.30
13 euro adulti, Studenti dai 12 ai 17 anni: 11 euro, Over 65 anni: 11 euro, Bambini under 11 anni: 2 euro.
durata: 2 ore

Rivivremo alcune delle più cupe ed oscure vicende che hanno caratterizzato le vite e soprattutto le morti dei personaggi che più hanno lasciato la loro impronta nella memoria cittadina rimanendo presenti tra noi anche dopo la loro dipartita dalla vita terrena.Tra gli spiriti più inquieti faremo conoscenza con la povera Beatrice Cenci, Cagliostro, la Pimpaccia e altre anime tormentate in una passeggiata che si snoda da Piazza San Pietro (punto di partenza) fino al Pantehon.

Per prenotare: dovete inviare un email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o un whatsapp al 3895711466 con oggetto la visita alla quale volete partecipare e nel corpo dell’email: data della visita, nome conogme di ogni partecipante, se presenti bambini inferiori ai 12 anni, numero di cellulare di ogni partecipante.
 

Il Ghetto ebraico e l'ìsola Tiberina

Data: 29 Ottobre ore 17.30
13 euro adulti, Studenti dai 12 ai 17 anni: 11 euro, Over 65 anni: 11 euro, Bambini under 11 anni: 2 euro.
durata: 2 ore 

Pochi turisti hanno la fortuna di conoscere questo luogo meraviglioso: di solito ci passano di lato, ammirando la mole del Teatro Marcello dalla strada che collega l'Altare della Patria al Circo Massimo. Ma il Ghetto merita certamente una visita. È un luogo dal fascino tragico e decadente, in cui la storia dell'antica Roma si sovrappone a quella della piccola comunità ebraica.
Cosa vedremo: IL ghetto e l'isola Tiberina

Per prenotare: dovete inviare un email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o un whatsapp al 3895711466 con oggetto la visita alla quale volete partecipare e nel corpo dell’email: data della visita, nome conogme di ogni partecipante, se presenti bambini inferiori ai 12 anni, numero di cellulare di ogni partecipante.
 

Van Gogh : La mostra più attesa

Le nostre date ancora disponibili:

11 Dicembre ore 11.15 , Marco, 32 euro, 1 posto
26 Dicembre ore 18, Marco 32 euro, Nuova Data, 17 posti
6 Gennaio ore 16.45, Marco. 32 euro, 16 posti
29 Gennaio ore 9.50 , Marco. 32 euro,, 12 posti
12 Febbraio ore 17.30, Caterina, 32 euro, 17 posti
18 Febbraio ore 15.30, Marco, 32 euro, 20 posti
25 Febbraio ore 11.30, Marco, 32 euro, 20 posti
4 Marzo ore 10.45 , Marco, 32 euro, 14 posti
12 Marzo ore 11.30, Marco, 32 euro, 20 posti
19 Marzo ore 15.45, Marco 32 euro , 20 posti

Costo: 32 euro adulti. Studenti universitari under 25, over 65 e under 18 anni: 30 euro.
Non ci sono ulteriori riduzioni.

Richiesto pagamento anticipato all'atto della prenotazione.

Alla vigilia dei 170 anni dalla sua nascita, dall’8 ottobre 2022 Palazzo Bonaparte ospita la grande e più attesa mostra dell’anno dedicata al genio di Van Gogh. Attraverso le sue opere più celebri - tra le quali il suo famosissimo Autoritratto (1887) - sarà raccontata la storia dell’artista più conosciuto al mondo. La mostra di Roma, attraverso ben 50 opere provenienti dal prestigioso Museo Kröller Müller di Otterlo - che custodisce uno dei più grandi patrimoni delle opere di Van Gogh - e tante testimonianze biografiche, ne ricostruisce la vicenda umana e artistica, per celebrarne la grandezza universale. Un percorso espositivo dal filo conduttore cronologico e che fa riferimento ai periodi e ai luoghi dove il pittore visse: da quello olandese, al soggiorno parigino, a quello ad Arles, fino a St. Riy e Auvers-Sur-Oise, dove mise fine alla sua tormentata vita.

Durata: 1 ora e 15 minuti


Per prenotare: dovete inviare un email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o un whatsapp al 3895711466 con oggetto la visita alla quale volete partecipare e nel corpo dell’email: data della visita, nome conogme di ogni partecipante, se presenti bambini inferiori ai 12 anni, numero di cellulare di ogni partecipante.
 
 

Visita al palazzo Lateranense.
sabato 26 febbraio ore 9.15 all metal detector della basilica inizio visita ore 9.30
Quasi tremila metri quadri, dieci sale, l’appartamento papale, la cappella privata, lo scalone monumentale che porta direttamente nella basilica di San Giovanni in Laterano. E il tavolo dove furono firmati i Patti Lateranensi. Sorprenderà il visitatore il Palazzo Lateranense – La Casa del Vescovo di Roma, Un percorso in sicurezza – accessibile a tutti – che attraversa il primo piano del Palazzo Apostolico con ingresso da piazza di Porta San Giovanni, roprio accanto alla cattedrale di Roma. Visita guidate 20 persone, accompagnati delle Suore Missionarie della Divina Rivelazione. Costo 20 euro prenotati entro venerdi.

 

27 domenica febbraio ore 11.30 alla chiesa di Santa Cecilia in Trastevere piazza santa Cecilia 22 visiteremo la chiesa con cripta e il coro del Cavallini e la chiesa .costo visita 10 euro soci CRAL CONVENZIONATI(PREZZO APPLICATO A VOI) e 12 euro non soci, in caso di numero superiore a 13 persone verranno aggiunte 2 euro per la radio e cuffie, dopo verso le 13 per pranzo o da Ivo o da Papa Re per chi vuole restare in compagnia
La cripta sotterranea, il cosiddetto “ Bagno” il calidarium in cui la leggenda voleva che si fosse fatto il primo tentativo di soffocare Cecilia. Sempre nella cripta sono visibili i resti di una Domus del II secolo a.C. Da vedere inoltre gli affreschi medievali di Pietro Cavallini.

Contatto 3298512096 Antonello

sala daniele 3031305

th