alla scoperta del fascino e degli enigmi della roma sotterranea il mitreo della basilica di san clementeRoma Underground Mitreo e Basilica San Clemente

Visitare la Basilica di San Clemente equivale a ripercorrere ben 2000 anni di storia; scendendo nei sotterranei troveremo i resti delle case romane andate distrutte nel famoso incendio di Nerone del 64 d.C; avremo perciò l'occasione unica conoscere Roma prima di questo terribile evento. Un viaggio indietro nel tempo per esplorare la Basilica del IV secolo e quindi scendere nel mondo della Roma del I secolo dove c'è ancora un tempio pagano!

Visita guidata: sabato 5 febbraio ore 16.00

Appuntamento: 15:45 (massima puntualità), Piazza di San Clemente 5 / accanto ingresso Basilica

Quota di partecipazione: €18 non soci e adulti

 €16,00 a persona soci e cral convenzionati ;

 11€ studenti sotto i 26 anni

disabili 8€   -

se numero superiore a 13 persone si applicano 2€ di cuffie

Prenotazione: per prenotarsi è sufficiente inviare whatsapp con nome e cognome 3298512096 Antonello
Super green Pass
 
Rome under water 6 febbraio ore 15.30 davanti Benetton di fronte Fontana di Trevi

Visiteremo l’area archeologica sotterranea del Vicus Caprarius – La Città dell’Acqua costituisce un suggestivo esempi, hanno portato alla luce un complesso edilizio di età imperiale che rappresenta una notevole testimonianza del tessuto urbanistico dell’antica Roma. L’acqua che sgorga da Fontana di Trevi, monumentale mostra barocca dell’Acquedotto Vergine (di cui gli scavi hanno riportato in luce un imponente serbatoio di distribuzione, il castellum aquae) è l’acqua che, filtrando attraverso le antiche murature dell’area archeologica, continua ad alimentare le tubazioni in piombo e le vasche di una lussuosa residenza.Le strutture murarie rinvenute, infatti, caratterizzate dalla cortina in opus latericium e conservate per un elevato di circa otto metri, si riferiscono ad un’insula, un caseggiato articolato in più unità indipendenti trasformato, alla metà del IV secolo, in una domus signorile.

Visita guidata durata 1.15min circa

 INTERO: 10,00 €

Soci e Cral convenzionati 8 €

7 € studenti 18/25 anni U.E.

GRATUITO:  5 € under 14, studenti universitari di archeologia U.E, Rome City Pass
 
Prenota al 3298512096 Antonello Longo
Super green Pass
 th

IMG 20220120 WA0005

Speciale                📍Palazzo Lateranense Piazza di S. Giovanni in Laterano
🔜Info:
Quasi tremila metri quadri, dieci sale.L'appartamento papale, la cappella privata, lo scalone monumentale che porta direttamente nella basilica di San Giovanni in Laterano. E il tavolo dove furono firmati i Patti Lateranensi. Sorprenderà il visitatore il Palazzo Lateranense – La Casa del Vescovo di Roma.  Percorso in sicurezza – Green Pass   con ingresso da piazza di Porta San Giovanni, proprio accanto alla cattedrale di Roma. Sarà possibile accedere al sito solo con visite guidate,  gruppo di massimo 30 persone, accompagnati delle Suore Missionarie della Divina Rivelazione. 🪙💰Costo 20 euro 📌prenotati entro lunedì 24 gennaio al ☎️3298512096      🎙️Antonello 

869d6b64b5dbb5f16d5ff2fc770411aaaa65084c430fe541fbe9015d1f009d3d rimg w525 h315 gmirindex basilica

Sabato 15 gennaio ore 15.15 appuntamento alla piramide monumento, di fronte la metro b Piramide e di fronte Porta Ostiense . Marciapiede di fronte la Piramide Cestia

Visita ai murales di Ostiense e Chiesa di San Paolo e chiostro

Durata visita 2 ore

Costo con 10 persone 8 euro Cral convenzionati E soci(prezzo per voi del cral)

 

10 non soci

Bambini sotto i 12 anni costo 5 euro

Se superiori a 10 persone costo in più 2 per cuffie. Prenotazione entro sabato Mattina

No super Green Pass

Antonello 3298512096

 

Palazzo Barberini 16 GENNAIO appuntamento ORE 16 davanti all'ingresso interno.

Visita alla mostra Caravaggio e Artemisia: la sfida di Giuditta. Violenza e seduzione nella pittura tra Cinquecento e Seicento, le tariffe saranno le seguenti:
solo mostra con guida e radio e cuffie e salta Fila.

prenotazione entro venerdì pomeriggio ore 17

Intero 15€ SOCI E CRAL CONVENZIONATI –(prezzo per voi del cral)

17€ NON SOCI ridotto 10€ (cittadini EU dai 18 ai 25 anni)
– 7€ (Minori di 18 anni, studenti e docenti di Architettura, Lettere (indirizzo archeologico o storico-artistico), Conservazione dei Beni Culturali e Scienze della Formazione, Accademie di Belle Arti, dipendenti del Ministero della Cultura, membri ICOM, giornalisti con tesserino dell’ordine, portatori di handicap con accompagnatore; personale docente della scuola, di ruolo o con contratto a termine, dietro esibizione di idonea attestazione sul modello predisposto dal Miur. Con super Green Pass

Antonello 3298512096

Appuntamento ore 9.10, al cancello di ingresso del Mausoleo / piazza Augusto Imperatore (lato via del Corso) Guida Eu 6,00 - Biglietto di ingresso Eu 4,00 (gratis con MIC Card) / Radioline Eu 2,00 
Attenzione! Mascherina obbligatoria durante la visita 
 
Prenotazioni entro 29 gennaio 2022/ Patrizia 337.101.4982

 
 
 
Cesare ANDRENACCI (cell. 338-3911506)
Presidente Associazione Ricreativa "Il Circolo"

 
VISITIAMO IL MAUSOLEO DI AUGUSTO FINALMENTE RESTAURATO! € 12,00
 
Il Mausoleo dell’Imperatore Augusto è un monumento complesso e stratificato nei secoli. Costruito nel 28 a.C. subito dopo la vittoria di Azio su Marco Antonio e Cleopatra come imponente monumento funerario dinastico per Augusto e la sua famiglia.
 
MOSTRA OFFERTA SUL SITO WEB
 
ISCRIVITI

Un Angolo nascosto di Paradiso Palazzo Grauso - Marcianise Domenica 30 gennaio

In Bus GT - Partenza Ore 9,15 dal Museo Archeologico di Napoli (MANN)

Arrivo a Marcianise alle ore 10,00

Visita Guidata del Palazzo e dei suoi fantastici giardini

Edificato nel sec. XVIII, nella sua attuale
sistemazione, evidenzia quel gusto eclettico di fine
ottocento che gli avevano conferito gli avi degli
attuali proprietari. Di origine olandese, la
famiglia
Grauso
si era trasferita a Marcianise dalla vicina
San Leucio, luogo in cui dirigeva una famosa
azienda serica. Ammodernato nell’ottocento, il
palazzo risente dell’impianto settecentesco
conferito dal progettista architetto
Gaetano Barba,
allievo del
Vanvitelli. Lasciato l’androne e il cortile
giardino di agrumi e camelie, una scala conduce al
primo piano dove si incontrano: l’ingresso, uno studio, un salotto, una sala da musica, una sala da pranzo, la stanza degli armadi e alcune camere da letto.
I tendaggi sono di sete prodotte a San Leucio dalla fabbrica Grauso. Nel salotto l’affresco del soffitto è
di Luigi Taglialatela (1914). La cucina si apre sulla grande loggia e sulla fontana del Narciso del 1788.
Nei suoi interni sono state girate alcune scene del bellissimo film “I Fratelli D Filippo” di Sergio Rubini
Palazzo Grauso fa fa parte dell’ ADSI – Associazione Dimore Storiche Italiane

Rientro a Napoli previsto per le ore 13,30 (Museo Nazionale)

La visita è a cura dell’Associazione MedeArt

Contributo di Partecipazione Euro 25,00

La quota comprende: Viaggio in Bus A/R – Visita guidata a cura di una storica dell’arte – Uso di audioauricolari personali – Contributo Palazzo Grauso

 

La quota di partecipazione è possibile pagarla anche tramite bonifico alle seguenti coordinate:

Uff.PT NA3 Cod. IBAN IT 60 I 0760 1034 0000 1044 5049 16 Intestato ad Assostato Aps

Per info e prenotazioni Intercral Campania co/ Assostato Aps – Via Cervantes 55/5 80133 Napoli Tel.081.5518735 - 338.5253309