GUERRA, CAPITALISMO & LIBERTA’ ESPOSIZIONE DI OPERE DELL’ARTISTA NOTO COME BANKSY DA COLLEZIONI PRIVATE INTERNAZIONALI

Guerra, Capitalismo & Libertà, sono le tematiche contemporanee affrontate in questa mostra attraverso le opere del principale street artist internazionale noto come Banksy. Una grande mostra sull’artista che si terrà a Palazzo Cipolla, dal 24 Maggio al 4 settembre 2016.

La mostra comprende un esteso corpus artis su Banksy proveniente da collezioni private internazionali. Saranno esposti dipinti originali, stampe, sculture e oggetti rari, molti di questi mai esposti in precedenza.

È una mostra no-profit, caratterizzata da una forte componente didattica destinata alle scuole, che costituisce un’esauriente rassegna scientifica dell’artista noto come Banksy.

Banksy è una delle figure più discusse, dibattute e acclamate dei nostri tempi, il suo anonimato ha catturato l’attenzione del pubblico internazionale già dalla fine degli anni Novanta. È un artista urbano che utilizza una vasta gamma di supporti, dalla pittura su tela, alle serigrafie e sculture, alle grandi installazioni, creando delle scenografie animate in cui ha coinvolto, occasionalmente, anche animali viventi. I suoi lavori sono caratterizzati da umorismo e umanità, intendono dare voce alle masse e a chi, altrimenti, non sarebbe ascoltato da nessuno. Un esempio è il suo recente commento alla crisi dei rifugiati: un grande stencil fuori l’ambasciata francese di Londra. Il suo anonimato e il suo rifiuto a conformarsi spiegano la difficoltà a inquadrare e definire un artista di tale portata; proprio per questo, non è mai stata esposta all’interno di un museo privato, una rassegna delle sue opere.

Nei suoi lavori, dai murales alla scultura all’installazione, Banksy esprime un commento satirico, sociale e politico giocando e traendo spunto dal contesto nel quale si trovano le sue opere.

VISITA GUIDATA

PALAZZO CIPOLLA – ROMA
Via del Corso, 320

7 LUGLIO 2016 ore 18,30

Prenotazioni entro il giorno 5 luglio tramite la mail:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Prezzo ingresso mostra:

€ 8,00

Locandina doc

Requiem

intercralcampania

A tutti gli Scrittori - Loro sedi
Carissimi,
questa iniziativa è nata a seguito dell’accordo di collaborazione tra la  Storica Casa Editrice Guida e la mia Associazione Culturale, quale anteprima della prossima presentazione della XXV edizione del  Premio nazionale di poesia-narrativa ed opera letteraria che avrà luogo il 1^ di Aprile. Tanto per segnalare anche che, il punto di aggregazione ed incontri culturali avrà luogo nel salotto della stessa casa  editrice, avendo abbandonato la vecchia sede di via delle Fiorentine a Chiaia.
A tal proposito si procrastina la scadenza del concorso al 30 di Aprile .
Sicuro di una Vs. compartecipazione all’iniziativa, colgo l’occasione per porgere, cordiali saluti.
                                
Venerdì 1 Aprile ore 17,30 avrà luogo la presentazione della XXV ed.ne, presso il salone dell’Istituto di Cultura Meridionale in via Chiatamone 63
Presidenza: 3388754534 – mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Volantino acrobatLogo30 30

Allegato acrobatLogo30 30

intercralcampania

Concorso letterario: “Racconti per la pace”    
Bando:
1) Possono partecipare al Concorso sia autori italiani che stranieri;
2) Ciascun concorrente invierà n. 02 racconti brevi (max 8.000 battute ciascuno, spazi compresi).
3) Ogni partecipante verserà presso il conto corrente intestato ad Associazione Culturale Megaris c/c postale n° 25765801(Iban-IT67 P076 01003 4000 0002 5765 801), un contributo per spese di segreteria ed organizzative di euro 20,00.
4) La scadenza di presentazione delle opere è fissata per la mezzanotte del 31 marzo 2016.
5) I racconti devono essere inviati in allegato pdf o word, insieme alla Scheda di Partecipazione debitamente compilata in ognuna delle sue parti, al seguente indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
6) Di ogni autore verrà selezionato il racconto migliore che sarà incluso nell’antologia “Racconti per la pace”, che sarà edita da Guida editori entro l’anno.
7) Il giudizio della giuria, composta da rappresentanti dell’Associazione culturale Megaris, da InterCral Campania e dalla Guida Editori, è insindacabile e inappellabile;
8) Tutti i risultati saranno pubblicati in tempo utile sul sito della Guida Editori.
9) Il trattamento dei dati dei partecipanti è finalizzato unicamente alla gestione del premio (ai sensi del D. L 196/2003). A tale fine l’autore acconsente.
E’ parte integrante del presente bando di concorso l’allegata Scheda di Partecipazione.

 

Allegato acrobatLogo30 30

Sottocategorie